L’indennità di accompagnamento

Cos’è l’indennità di accompagnamento e a chi spetta?

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata dall’INPS alle persone riconosciute invalide civili totali (100%) che, a causa di gravi disabilità fisiche o psichiche, non sono in grado di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore o non possono compiere gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua.

Si tratta di una somma che viene erogata mensilmente per n. 12 mensilità e il cui importo è stabilito annualmente dall’Inps in misura fissa e uguale per tutti coloro che ne hanno diritto. Nel 2025 è di Euro 542,02. Non è soggetta a limiti reddituali. E’ necessario che l’invalido non sia ricoverato in una struttura pubblica con retta a carico dello Stato per più di 30 giorni consecutivi.

Come si richiede?

  1. Certificato medico introduttivo
    • Si richiede al medico di base o a uno specialista, che deve inviarlo telematicamente all’INPS.
  2. Domanda all’INPS
    • Si fa online sul portale INPS con SPID, CIE o CNS, oppure tramite patronato.
  3. Visita della Commissione Medica
    • L’ASL, con un medico INPS, convoca il richiedente per la visita. In caso di gravi condizioni, si può chiedere la visita domiciliare.
  4. Verbale di riconoscimento: se la commissione conferma invalidità totale (100%) e bisogno di assistenza continua, l’INPS eroga l’indennità.

ATTENZIONE: per i cittadini richiedenti domiciliati o residenti nelle province di Catanzaro, Frosinone, Salerno, Brescia, Firenze, Forlì-Cesena, Perugia, Sassari, Trieste, dal 1 gennaio 2025 è sufficiente che il medico inoltri il certificato all’Inps e non è necessario presentare la domanda all’INPS. Tale procedura, dal 30 settembre 2025 sarà estesa anche alle province di Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza, Trento, Aosta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *